EVENTI Gruppo Archeologico Brescellese
EVENTI Gruppo Archeologico Brescellese
2014
Programma Provvisorio
VI BRIXELLUM ROMANORUM
"La Notte dell'Imperatore"
(orari degli eventi e loro programmazione potranno subire variazioni,
in caso di maltempo la manifestazione si svolgerà ma potrà subire variazioni nel programma)
VENERDI’ 4 Luglio
21.30 Rappresentazione Teatrale Gruppo Archeo Brescello
“Le Stele narranti. Gli antichi abitanti di Brixillum si raccontano”
SABATO 5 Luglio
10.00 Apertura al pubblico dei campi storici:
didattica e dimostrazione della vita di campo per tutta la giornata
11.00 Esibizione dei Gladiatori al campo
11.30 Sfilata e presentazione dei gruppi storici nella piazza principale del paese di Brixellum
15,00 Apertura al pubblico del campo Romano
16.00 Addestramento VIIII Legio al campo romano
17.00 Addestramento dei Gladiatori al campo
17.30 Intrattenimento per bambini e ragazzi dai 3 ai 99 anni a cura del gruppo Bianka
(spazio dove bambini e adulti giocherelloni potranno imparare e cimentarsi nei giochi che allietavano i pomeriggi dei bambini dell’antica Roma,
il tutto si svolgerà nel giardino esterno a fianco del Museo Archeologico)
18.00 Spettacoli a cura del Gruppo Danze Antiche di Villadose per le vie del paese
18.30 le favole di Fedro ed Esopo
19.00 Apertura delle Tabernae e Popinae
(punti ristoro sparsi in tutto il paese dove potrete degustare specialità dell’Antica Roma)
20.00 Sfilata dei gruppi storici per le vie del paese
20.30 Spettacoli per le vie del paese e presso le Tabernae a cura del Gruppo Danze Antiche di Villadose
21.00 L’Imperatore Marco Salvio Otone entra con le Legioni a Brixellum.
22.00 Tutti gli spettacoli convergono sull’arena principale
davanti alla Domus dell’Imperatore situata sulla piazza principale:
- L’Imperatore all’interno della Domus con i suoi più fidi collaboratori, matrone e servitori assiste agli spettacoli;
- Ludi Gladiatori nell’Arena sulla piazza principale;
- Spettacoli a cura del Gruppo Danze Antiche di Villadose;
24.00 Conclusione degli spettacoli, i Legionari si ritirano nel campo
DOMENICA 6 Luglio
10.00 Apertura del campo didattico della VIIII Legio
10.30 Addestramento nel Campo dei Gladiatori e Legionari
10.45 Intrattenimento per bambini e ragazzi dai 3 ai 99 anni a cura del gruppo Bianka
(spazio dove bambini e adulti giocherelloni potranno imparare e cimentarsi nei giochi che allietavano i pomeriggi dei bambini dell’antica Roma,
il tutto si svolgerà nel giardino esterno a fianco del Museo Archeologico)
11.30 le favole di Fedro ed Esopo
(giardino esterno a fianco del Museo Archeologico)
15.00 Apertura al pubblico del campo storico Romano
15.30 Addestramento nel Campo dei Gladiatori e Legionari
16.00 Manovre Militari della VIIII Legio
17.00 le favole di Fedro ed Esopo
(giardino esterno a fianco del Museo Archeologico)
17.30 Chiusura del Campo e Cerimonia di chiusura della VI Brixellum Romanorum
Gli ingressi a tutti gli eventi della VI Brixellum Romanorum sono gratuiti e non necessitano di prenotazione.
Il “Castrum” accampamento militare situato nel parco adiacente al Museo Archeologico è visitabile nei giorni di sabato e domenica. Negli stessi giorni avrete la possibilità di ammirare, nel centro storico e per le vie del paese, artigiani intenti nella produzione di oggetti Romano e si potranno gustare nelle Tabernae piatti tipici dell’Antica Roma.
All’interno del Museo “Guareschi ed il Territorio” sarà visibile un esposizione di costumi romani (ricostruiti dal Gruppo Archeologico Brescellese) ed una mostra fotografica relativa alle attività del Gruppo Archeologico..
GRUPPI PARTECIPANTI:
Gruppo Archeologico Brescellese
VIIII Legio
Gruppo Danze Antiche di Villadose
Compagnia Teatrale “Gli Irregolari”
Gruppo Bianka
Programma Eventi dal mattino a notte fonda
VI Brixellum Romanorum
"La Notte dell’Imperatore"
Campo Romano - Gladiatori - Danze Antiche - Mercato Antica Roma
Tabernae e Popinae (Ristoranti e Bar) - Laboratori e Fiabe per i più piccoli
BRESCELLO - nuove date sabato 5 e domenica 6 luglio