EVENTI Gruppo Archeologico Brescellese
EVENTI Gruppo Archeologico Brescellese
2012
BOLOGNA - 26 Maggio 2012
Rivivere e comunicare il passato.
Il contributo della rievocazione dell’evo antico al marketing museale e territoriale.
workshop sulla rievocazione storica
Aula Prodi - Complesso di S. Giovanni in Monte
p.zza S. Giovanni in Monte, 2 Bologna
L’Istituto Beni Culturali, in collaborazione con il Dipartimento di Archeologia dell’Università di Bologna, organizza per il 26 maggio un incontro formativo/informativo, rivolto agli operatori interessati, ai rievocatori, agli studenti e specializzandi di archeologia, sul tema della rievocazione storica come strumento di promozione del patrimonio museale e dell’eredità culturale del territorio.
L’incontro è aperto a tutti.
A richiesta, verrà rilasciato un attestato di partecipazione.
Historical reenactment, living history e archeologia ricostruttiva stanno
entrando sempre più stabilmente a far parte degli strumenti di comunicazione
utilizzati per diversificare le proposte culturali da offrire al pubblico, accrescere
l’attrattività dei musei, valorizzare risorse e vocazioni possedute dalle comunità
locali, impostare e qualificare i servizi che fanno leva su tali peculiarità.
Nell’ambito del progetto di cooperazione transfrontaliera PArSJAd – Parco
Archeologico dell’Alto Adriatico, l’Istituto Beni Culturali della Regione Emilia
-Romagna, in collaborazione con il Dipartimento di Archeologia dell’Università
di Bologna, promuove un’occasione di conoscenza e di scambio informativo
sulle attività di rivisitazione del passato e sul loro campo d’azione: metodologie,
criteri, modelli, target a cui si rivolgono, replicabilità delle esperienze, buone
pratiche, sinergie fra musei, territorio e mondo della rievocazione.
Sono stati invitati rappresentanti della Soprintendenza per i Beni Archeologici
dell’Emilia Romagna, dei Musei di Rimini, Sarsina, Bologna, Monterenzio,
Marzabotto, Castelfranco Emilia, Borgoricco, dei Parchi archeologici di
Montale e Travo, del Comune di Oderzo, della Fondazione Aquileia, dei Gruppi
Archeologici di Villadose e di Brescello, del Consorzio Europeo Rievocazioni
Storiche.
Chi è interessato a far conoscere la propria esperienza di rievocatore che collabora
con un museo o con un’iniziativa territoriale, oppure di un museo che si avvale
della rievocazione come strumento di promozione, può inviare un testo sintetico
di presentazione: sarà distribuito ai presenti e successivamente pubblicato negli
Atti online e cartacei.
Per info e invio materiali:
flenzi@regione.emilia-romagna.it
Programma
09.30 Saluti e apertura dei lavori
Giuseppe Sassatelli, Direttore del Dipartimento di Archeologia
Antonio Gottarelli, Dipartimento di Archeologia – Direttore Museo Civico “L. Fantini”– Monterenzio
Laura Carlini, Istituto per i Beni Culturali della Regione Emilia-Romagna– Responsabile Servizio Musei e Beni Culturali
Filippo Maria Gambari, Soprintendente per i Beni Archeologici dell’Emilia Romagna
Fiamma Lenzi, IBC – Team manager Progetto PARSJAD
Interventi
10.00 Filippo Maria Gambari, Soprintendenza per i Beni Archeologici dell’Emilia Romagna
L’antico vive con noi. Cenni di metodologia per la didattica archeologica nelle rievocazioni
10.20 Paola Giovetti, Federica Guidi, Museo Civico Archeologico - Bologna
Il Museo Archeologico di Bologna rievoca: l’esempio di Archeopolis 2011
10.40 Paola Desantis, Soprintendenza per i Beni Archeologici dell’Emilia Romagna Rita Filippini, Istituto Comprensivo di Marzabotto
Corrado Re, Associazione Archeostorica APS
Gli Etruschi rivivono a Marzabotto: esperienze didattiche e festival storico di KAINUA
11.00 Coffee Break
11.20 Luca Cesari, Diana Neri, Museo Civico “A. C. Simonini” – Castelfranco Emilia Corrado Re, Associazione Archeostorica APS
Un’esperienza di museum theatre a Castelfranco Emilia
11.40 Silvia Cipriano, Museo della Centuriazione Romana – Borgoricco
Terra di Storia: dalla rievocazione storica alla didattica
12.00 Angela Fontemaggi, Orietta Piolanti, Musei Comunali – Rimini
Quando il presente incontra il passato attraverso la rievocazione: il Festival del Mondo Antico a Rimini
12.20 Enrico Maragno, Gruppo Archeologico Villadose
17 anni di ricostruzioni storiche nella centuriazione di Villadose
13.00 Pranzo
Ripresa dei lavori
14.10 Monica Miari, Maria Teresa Pellicioni, Soprintendenza per i Beni Archeologici dell’Emilia Romagna Monica Ballantini,
Gruppo Mary Poppins, laboratorio teatrale recitarcantando
VIsiTA in Museo: esperienze di rievocazione al Museo di Sarsina
14.30 Ilaria Pulini, Parco Archeologico e Museo all’aperto della Terramara di Montale
Prove di rievocazione in un villaggio dell’età del Bronzo
14.50 Annachiara Penzo, Lisa Guerra, Museo Civico “L. Fantini “- Monterenzio Christian Ferluga, Galli Boii, Compagnia del Fiore d’Argento
Vincenzo Pastorelli, Hephestus Andrea Moretti, Direzione artistica Festival celtico di Monterenzio – Moro Eventi
Rievocare per scoprire: archeologia sperimentale e didattica sensoriale
15.10 Break
15.20 Susanna Gasparini, Claudia Minuta, ArcheoTravo
Andrea Moretti, Direzione artistica Festival celtico di Monterenzio – Moro Eventi Gian Battista Fiorani, TOUTAI ARGANTIA
Rievocare il Neolitico. Storia di una collaborazione tra archeologia e rievocazione
15.40 Marino Agosti, Laura Zilocchi, Gruppo Archeologico Brescellese M. S. Otone
Brixellum Romanorum. Attività del Gruppo Archeologico Brescellese “Marco Salvio Otone”
16.00 Massimo Andreoli, CERS – Consorzio Europeo Rievocazioni Storiche
Memoria custodita e memoria rievocata: analisi e prospettive
16.20 Discussione
16.45 Chiusura dei lavori
La Città di Oderzo e la Fondazione Aquileia, impegnate nelle concomitanti
manifestazioni di rievocazione storica Opitergium e Tempora, partecipano al workshop
con un intervento scritto che sarà distribuito ai presenti.